Si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contaminanti da un’acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici. Durante il trattamento di depurazione, in più fasi, dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad un effluente finale compatibile con la capacità autodepurativa del corpo ricettore. Il ciclo depurativo è costituito da una combinazione di processi di natura chimica, fisica e biologica. I fanghi provenienti dal ciclo di depurazione possono essere contaminati con sostanze nocive e pertanto devono subire anch’essi una serie di trattamenti necessari a renderli idonei allo smaltimento ad esempio in discariche speciali o al riutilizzo in agricoltura tal quale o previo compostaggio. L’azienda offre un gran numero di prodotti suddivisi in vari campi:
● ANTISCHIUMA: Sono molto indicati per il controllo della schiuma in un vasto campo di applicazioni. Si dividono in siliconici e non siliconici.
● COLTURE BATTERICHE: Sono una speciale miscela di microrganismi mutanti brevettati, elaborata per rimuovere tensioattivi cationici, anionici e non ionici, fenoli e agenti emulsionanti dagli effluenti delle industrie chimiche e tessili in genere. I processi che producono questi effluenti principalmente sono: il lavaggio della lana, nonchè le operazioni di sbozzimatura, tintura, finissaggio, candeggio, stampa e spalmatura nelle industrie tessili.
● BIOFUD: In abbinamento alle colture batteriche viene fornito un nutrimento biologico concentrato ad elevato contenuto di Carbonio e Azoto proteico, in grado di assicurare un apporto bilanciato delle sostanze necessarie per un ottimale metabolismo batterico.
● DECOLORANTI: Polimeri organici e/o inorganici a carattere cationico. Vengono impiegati per la decolorazione delle acque tintoriali di scarico industriale. Formano dei complessi insolubili, che coagulano nel fango e sedimentano naturalmente. Possono essere utilizzati come coadiuvanti di sedimentazione con i flocculanti primari inorganici o dei polielettroliti.
● POLIELETTROLITI: Sono polimeri organici ad alto peso molecolare sia cationici che anionici. La principale applicazione è la sedimentazione e disidratazione dei fanghi di supero.
● ANTIMUFFA: Antimuffa di impiego generale. E’ utilizzato per la disinfettazione delle tubazioni e delle vasche inquinate da flora microbica.
● PROFUMO: Profumo industriale da disperdere in soluzioni idroalcoliche.
This sector is always considered in the company view. We offer a wide range of products, for various application:
Antifoams:
They’re suitable to control foam formation in various industrial applications. They are divided in silicone and non-silicone antifoaming agents.
Polyelectrolyte’s:
They’re organic polymers with a high molecular weight, both cationic and anionic. The main application is the settling and dehydration of the mud.
Decolorizing and flocculating agents:
Organic and/or inorganic cationic polymers. They’re used to decolourize drainage water in dyeing industries. They form insoluble complexes, which coagulate in the mud and naturally settle. They can be used as adjuvant settling treatments with the inorganic primary flocculating agents or polyelectrolyte’s.
Bacterial cultures and nutrients:
They’re a special mix of well-tested microorganisms, suited to remove cationic, anionic and non-ionic surfactants, phenols and emulsifier products from chemical and textile industries waste waters. The main processes which produce these effluents are: wool washing, desizing, dyeing, finishing bleaching, print and coating processes on the textile industries. Pairing them, we furnish Biofud: a concentrated high carbon/proteinic nitrogen biological nutrient, which is functional for an optimal bacterial metabolism.